Un’antologia dei migliori articoli scritti da Candido Cannavò


Questa nostra stupida canzone d’amore.

Ci sono degli scrittori che fanno invidia, tanto sembra esatto il loro modo di raccontare. Ci sono delle vite lavorative che sono talmente privilegiate da sembrare regali. Ci sono delle storie d’amore che sono «tristi, ridicole e bellissime». Poi c’è il calcio che  è «la cosa più importante tra le cose meno importanti» e c’è l’Italia che cambia. In Storia sentimentale dello sport italiano di Candido Cannavò trovate tutto questo.

Paolo Rossi era un ragazzo come me.

Una raccolta degli articoli di una penna storica, al timone della testata più illustre. Ci racconta tutto, come l’ha visto e come l’ha sentito, con il suo stile preciso e limpido, un romanzo in due parole. Il racconto di ogni personaggio è una storia d’amore, ma nel senso più completo del termine: il mistero dell’inizio, la passione e poi certi momenti di abitudine e di routine, l’epica della penna di Cannavò è l’amore per la normalità degli eventi sportivi, perché erano gli eventi di casa sua. Ci sono i ritratti di Paolo Rossi, di Sandro Pertini. Ci sono i racconti delle vittorie dei mondiali, scritte quando ancora il tifoso Cannavò era felice come un bambino e la professionalità può controllare solo in parte le dita che tremano di gioia. La strage ad Heysel, Mennea, gli scudetti storici, Enzo Ferrari, Sacchi, Berlusconi, Maradona. Non è stato dimenticato nessuno, la ricerca e la completezza dell’opera sono l’aspetto più interessante. Rileggere oggi, anche a distanza di molti anni, racconti di eventi passati è come guardare in tv l’esultanza di Zoff: molti dei lettori di oggi non erano ancora nati, eppure quel momento fa parte di noi. I capitoli sono talmente tanti che è impossibile non dimenticare qualcuno di indimenticabile; pensate solo che è stato raccontato davvero tutto dello sport italiano. Anche il doping e la SLA.

Zanardi.

Da pelle d’oca la postfazione di Alex Zanardi, giusta chiusa e azzeccato omaggio a «un uomo che non deve ricordare a tutti quanto ha già combinato la vita. Un uomo come Candido Cannavò».

Perché leggere Storia sentimentale dello sport italiano di Candido Cannavò:

per chi ama il mondo dello sport ogni cosa scritta da Candido Cannavò deve essere letta.



Titolo:
 Storia sentimentale dello sport italiano
Autore: Candido Cannavò
Data di pubbl.: 2019
Casa Editrice: Solferino
Pagine: 344

Lascia un commento





Ti potrebbe interessare anche

Abbiamo-toccato-le-stelle-Riccardo-Gazzaniga

Abbiamo toccato le stelle – Riccardo Gazzaniga

Vincere-a-Roma–Sylvain-Coher

10 libri per prepararsi alle Olimpiadi

comacini

Lettera a una giovane ginnasta – Nadia Comaneci

l'italia-che-

L’Italia che vola – Claudio Gregori e Marco Pastonesi

Condividi
Acquista ora