Libero di sognare – Franco Baresi

L’autobiografia del grande difensore del Milan
LIBRO FINALISTA AL PREMIO LETTERARIO SPORTIVO INVICTUS 2022
Franco Baresi – a detta di tutta la stampa sportiva mondiale – è stato uno dei più grandi calciatori della storia. Un campione assoluto, una leggenda, un uomo con il carisma della… semplicità. Modesto e tenace, umile e coraggioso, taciturno e riferimento per i compagni di squadra, in campo e fuori. Da “libero”. Inteso come disposizione sul terreno di gioco e attitudine del suo animo. Libero di scorazzare per i campi della propria infanzia, libero nel compiere scelte coraggiose non ancora adolescente, libero di sognare il proprio futuro, di aprirsi a nuovi schemi di gioco e di vita. Libero dai condizionamenti del successo, del guadagno, dell’esaltazione. Rimanendo se stesso. Libero: il suo ruolo e il suo modo di essere. Questa, sottotraccia, la trama della sua carriera e più ancora della sua vita, spalancate all’amico scrittore Federico Tavola.
Carriera e valori.
E questo è Libero di sognare: la sua autobiografia intessuta di ricordi e di emozioni, dai primi calci contro le colonne della sua casa-fattoria fino alla partita di addio al calcio il 28 ottobre 1997. Franco aveva 37 anni e mezzo. Aveva trascorso venti ininterrotte annate calcistiche nella stessa squadra, alle cui giovanili era approdato a 14 anni. Indiscussa bandiera del Milan. Nonostante la simultanea presenza di grandissimi campioni e autentici talenti, lui è leader e capitano, faro e guida per compagni e società. Non per nulla il suo ritiro dal calcio giocato coincise con il ritiro della sua storica maglia, la numero 6 rossonera: mai più nessuno l’avrebbe indossata, perché le gesta e la personalità di Baresi erano e sono uniche e inimitabili. Nel libro c’è tutto questo. C’è la storia del suo avvicinamento al calcio, le esperienze nelle giovanili, il debutto, le prestazioni epiche, le vittorie storiche. Senza enfasi, autocelebrazioni ed esagerazioni. Tutto è raccontato sommessamente e descritto con sobrietà. Baresi è cosciente del proprio valore e dell’importanza delle proprie imprese, ma è come se non desiderasse riproporle o ribadirle: tutti le conoscono, tutti lo hanno ammirato o possono accedere a filmati per rendersi conto di cosa fosse capace. Nella sua opera invece vuole mettere a tema i propri vissuti emotivi, i sentimenti, i valori, con le difficoltà e i sacrifici, che le tappe della sua folgorante e lunga carriera gli hanno riservato. Sono i controcanti, più degli incanti, ad occupare le pagine di un volume garbato e con numerosi spunti di riflessione.
L’ultima “libertà”.
Interessante anche l’impostazione del libro che prevede all’inizio di ogni capitolo una sorta di “fotogramma” riferito ad un ipotetico e immaginario soliloquio mentre, da capitano della Nazionale, si accinge a calciare il rigore (come sappiamo, purtroppo, fallito) nella finale del Campionato del mondo, il 17 luglio 1994 a Pasadena, contro il Brasile. Scelta questa a dir poco curiosa: nonostante la serie impressionante di trionfi, scudetti e coppe conquistate, nella propria autobiografia evoca con evidente insistenza uno dei rari momenti “disonorevoli”. C’è un motivo, e ce ne parla lui stesso. Fu in quel momento che la sua libertà si arricchì di un’ulteriore dimensione. Dopo l’errore dal dischetto, confessa ora, «piango libero, perché non temo più di sembrare debole». Il Milan degli “Invincibili”, il Milan degli “Immortali” era tale perché sostenuto da dirigenti lungimiranti e si poggiava su giocatori di rara caratura tecnica. Atleti come Franco Baresi, dallo spessore umano genuino e solido. Il suo libro ne fornisce l’ennesima conferma. Più interessato e proteso a ricordare e a ringraziare chi ha contribuito fin dall’inizio a condurlo ai vertici del calcio mondiale, che ad elencare e celebrare i propri meriti. Libero di sognare è l’autobiografia di un grande campione e di un ancor più grande uomo.
Perché leggere Libero di sognare di Franco Baresi:
per ripercorrere in maniera non superficiale la carriera di una delle ultime bandiere del calcio italiano; per ritrovare la schiettezza e la genuinità di un campione anche nella vita.
Titolo: Libero di sognare
Autore: Franco Baresi
Editore: Feltrinelli
Anno: 2021
Pagine: 120