Le 10 migliori autobiografie di sportivi

10 vite di campioni da leggere assolutamente
1. Andre Agassi, Open. La mia storia, Einaudi, 2011.
Semplicemente, l’Autobiografia con la A maiuscola. Un romanzo di formazione divenuto paradigma del genere.
2. Roberto Baggio, Una porta nel cielo, Limina, 2005.
Colui che tutti provano a raccontare da decenni si è raccontato a modo suo. L’autobiografia ormai introvabile del Divin Codino.
3. Mike Tyson, True, Piemme, 2013.
Pugni, soldi, droga, donne, carcere: tutta la verità sulla vita sempre al limite del più giovane campione del mondo dei pesi massimi della storia.
4. Jonah Lomu, La mia storia, Libreria dello sport, 2006.
Il libro dove si è raccontato l’uomo che ha sconvolto il rugby lanciandolo in una nuova dimensione.
5. Johan Cruyff, La mia rivoluzione, Bompiani, 2016.
L’uomo che ha cambiato il calcio racconta la rivoluzione che ha trasformato per sempre il pallone.
6. Zlatan Ibrahimovic, Io, Ibra, Rizzoli, 2013.
Dall’infanzia nel ghetto di Malmoe al successo nel calcio internazionale: come Zlatan è diventato Zlatan.
7. Francesco Totti, Un capitano, Rizzoli, 2018.
L’opera che non può mancare nella libreria di chi ha amato il fuoriclasse romano che ha segnato un’epoca del calcio italiano.
8. Alex Ferguson, La mia vita, Bompiani, 2015.
Vita, parole, aneddoti e giudizi del più grande allenatore della storia del calcio britannico.
9. Maria Sharapova, Inarrestabile. La mia vita fin qui, Einaudi, 2018.
Un Open al femminile, ma non una brutta copia, bensì l’affascinante racconto di come si diventa numero uno del tennis mondiale.
10. Alex Zanardi, Volevo solo pedalare, Rizzoli, 2016.
Il secondo libro dell’ex pilota, quello dove racconta la sua seconda vita da campione di handbike.